top of page

Vela insieme verso il futuro: Presentazione delle industrie della città di Yangzhou

25/03/24

Vela insieme verso il futuro: Presentazione delle industrie della città di Yangzhou si è svolto con il supporto del Consolato Generale della Cina a Milano, organizzato dal Governo Popolare della città di Yangzhou e co-organizzato dalla Camera di Commercio Cinese in Italia, presso l’Hotel Excelsior Gallia di Milano, Italia.

Il 25 marzo 2024,  “Vela insieme verso il futuro: Presentazione delle industrie della città di Yangzhou” si è svolto con il supporto del Consolato Generale della Cina a Milano, organizzato dal Governo Popolare della città di Yangzhou e co-organizzato dalla Camera di Commercio Cinese in Italia, presso l’Hotel Excelsior Gallia di Milano, Italia.

Hanno partecipato all’evento il Console Generale della Cina a Milano Liu Kan, il deputato italiano e presidente dell’Associazione “Amici della Cina” del Parlamento Italiano, Vincenzo Peruffo, il Presidente della Camera di Commercio Cino-Italiana, Vice Presidente di ZTE e General Manager per l’Europa Occidentale, Hu Kun, che hanno tenuto discorsi. Il Sindaco di Yangzhou, Presidente dell’Organizzazione delle città storiche e culturali delle vie d’acqua del mondo, Pan Guoqiang, ha pronunciato il suo intervento e presentato le industrie della città. Hanno partecipato anche il Consigliere Economico del Consolato Generale della Cina a Milano, Geng Xiewei, il Governatore e Sindaco della Provincia di Asti Maurizio Rasero, il Presidente dell’Associazione Cino-Italiana Maria Rosa Asolina, il Consigliere della Regione Lombardia Paola Bocchi, il Direttore della Banca Cinese a Milano Jiang Xu, il Segretario Generale della Camera di Commercio Cino-Italiana Fan Xianwei, oltre a circa 130 rappresentanti di istituzioni governative locali, associazioni industriali, associazioni amiche, aziende, università e media.

Il Console Generale Liu Kan ha dichiarato che Yangzhou e l’Italia hanno una lunga storia di legami e che quest’anno segna il ventesimo anniversario della creazione della partnership strategica globale tra Cina e Italia, oltre al 700° anniversario della morte di Marco Polo, un’opportunità storica per lo sviluppo delle relazioni sino-italiane. Ha invitato calorosamente i rappresentanti italiani a visitare la Cina e Yangzhou per esplorare le opportunità di cooperazione e contribuire allo sviluppo delle relazioni economiche e culturali tra i due paesi, per realizzare uno sviluppo di alta qualità e costruire una comunità con un destino condiviso.

Il presidente Vincenzo Peruffo ha ricordato con affetto la visita a Yangzhou lo scorso settembre con l’Associazione “Amici della Cina” del Parlamento Italiano, impressionato dalla lunga storia, dalla cultura splendente e dall’ambiente ecologico della città. Ha sottolineato che la cooperazione tra Yangzhou e l’Italia ha ampie prospettive, e ha suggerito di rafforzare ulteriormente la cooperazione nei settori della cultura, del turismo, dell’energia e della digitalizzazione.

Il sindaco Pan Guoqiang ha evidenziato che più di 700 anni fa, Marco Polo ha aperto il capitolo storico delle relazioni amichevoli tra Yangzhou e l’Italia. Negli anni, Yangzhou ha consolidato numerosi successi di cooperazione con le città italiane in ambito economico, culturale, turistico, protezione del patrimonio, ambiente, educazione e sport. Attualmente, Yangzhou sta accelerando la costruzione di una città innovativa in ambito industriale, culturale e ecologico, puntando a promuovere le sue tre “cartoline” di classe mondiale: “Capitale mondiale dei canali”, “Capitale mondiale della gastronomia” e “Capitale culturale dell’Asia Orientale”. Yangzhou sta promuovendo sei industrie principali: attrezzature di alta gamma, auto e componenti, nuovi materiali, energia rinnovabile, tecnologia dell’informazione di nuova generazione e salute, per realizzare la sua nuova pratica della modernizzazione cinese. Ha espresso il desiderio di collaborare con l’Italia per far progredire la cooperazione pratica e rafforzare i legami amichevoli.

Hu Kun, presidente della Camera di Commercio Cinese in Italia, ha affermato che la Camera, fondata nel 2021, è l’unica organizzazione ufficiale di imprese cinesi in Italia riconosciuta dai governi di Cina e Italia. La Camera è impegnata a rafforzare la comunicazione tra le imprese e le istituzioni dei due paesi, diventando una piattaforma importante per la cooperazione economica e commerciale tra Cina e Italia. La Camera di Commercio è pronta a collaborare con il governo di Yangzhou per promuovere gli investimenti delle aziende italiane a Yangzhou, creando la migliore base per gli investimenti italiani in Cina.

Durante l’evento, il sindaco Pan Guoqiang e Hu Kun hanno firmato il “Protocollo di cooperazione strategica tra il Governo Popolare della città di Yangzhou e la Camera di Commercio Cino-Italiana”. Questo accordo mira a promuovere la cooperazione in settori come l’industria, la tecnologia e il talento, facilitando la condivisione delle risorse e il rafforzamento della cooperazione. Le due parti si impegneranno inoltre a creare il parco industriale sino-italiano (Yangzhou) per favorire la realizzazione di progetti e il successo della cooperazione industriale.

+39 02 91446520

Piazza Sant'Ambrogio, 14, 20123 Milano MI

微信客服号:CCCIT2021

@CCCIT_Cina

© 2024 - Tutti i diritti riservati | Camera di Commercio Cinese in Italia

China Mobile International fornisce supporto tecnico 

bottom of page