top of page

Forum di cooperazione sino-italiana sull’energia verde “In-depth Insights into Green Energy”

04/03/24

Il forum di cooperazione sino-italiana sull’energia verde (In-depth Insights into Green Energy), organizzato dalla General Technology Italy, affiliata al China General Technology Group, e dalla China National Machinery Europe Italy, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Cinese, si è svolto con successo presso l’hotel Meliá di Milano.

Il 4 marzo 2024, il forum di cooperazione sino-italiana sull’energia verde (In-depth Insights into Green Energy), organizzato dalla General Technology Italy, affiliata al China General Technology Group, e dalla China National Machinery Europe Italy, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Cinese, si è svolto con successo presso l’hotel Meliá di Milano. Il Consigliere Commerciale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Milano, Geng Xiewei, il CEO di General Technology Italy e China National Machinery Europe Italy, Yan Dong, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Cinese, Fan Xianwei, e il Manager FDI di Milano & Partners, Marco Fedato, hanno partecipato al forum e pronunciato i loro discorsi. Circa 100 dirigenti e rappresentanti di aziende sino-italiane nel settore delle energie rinnovabili, tra cui Invitalia (Agenzia per la promozione degli investimenti in Italia), General Technology, Bank of China, Industrial and Commercial Bank of China, China Construction Bank, Huawei, Haier Europe, Tongwei Co., JA Solar Technology, LONGi Green Energy, Sungrow Power Supply, e Powerway New Energy, hanno partecipato all’evento.

Il Consigliere Commerciale Geng Xiewei, nel suo discorso, ha espresso il benvenuto e il sostegno del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano per il forum di cooperazione sino-italiana sulle energie rinnovabili. Ha sottolineato che la produzione globale di energia rinnovabile ha raggiunto livelli record e che la Cina ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo globale delle energie pulite. Ha anche menzionato l’importanza degli investimenti esteri delle aziende cinesi e ha elogiato la General Technology Italy per il suo ruolo di esempio nella cooperazione sino-italiana nel settore delle energie rinnovabili. Geng ha evidenziato i risultati positivi ottenuti dalla Cina nello sviluppo delle energie rinnovabili negli ultimi anni, con i prodotti eolici e fotovoltaici che hanno una forte competitività nei mercati internazionali. Ha sottolineato che l’Italia, come uno dei principali paesi dell’Unione Europea, ha sempre dato grande importanza allo sviluppo verde. La cooperazione sino-italiana nel settore energetico ha una solida base e prospettive promettenti. Ha quindi auspicato che le imprese di entrambi i paesi possano esplorare insieme il potenziale di cooperazione nelle energie rinnovabili, sfruttando i rispettivi vantaggi per promuovere lo sviluppo economico e sociale tra Cina e Italia. Il Consigliere ha anche messo in evidenza l’importanza che l’Italia attribuisce allo sviluppo verde e alle politiche correlate, incoraggiando le aziende a cogliere l’opportunità di stabilire una partnership strategica tra Cina e Italia, per esplorare ulteriormente il potenziale di cooperazione nel settore delle energie rinnovabili. Infine, ha affermato che il Consolato Generale di Milano continuerà a supportare e assistere gli scambi e la cooperazione amichevole tra Cina e Italia.

Il CEO della General Technology Italy e della China Machinery Europe Italy, Yan Dong, nel suo discorso, ha analizzato in modo approfondito lo stato attuale, le prospettive e le problematiche dello sviluppo del mercato fotovoltaico in Italia. Ha dichiarato che il gruppo General Technology, come una delle prime aziende cinesi ad aver stabilito una sede in Italia, sfrutterà appieno i suoi vantaggi complessivi in termini di integrazione commerciale e risorse di canale. Attraverso le sue molteplici identità, come sviluppatore di progetti, investitore, appaltatore di ingegneria e operatore di manutenzione, nonché distributore e fornitore della catena di approvvigionamento, il gruppo si impegnerà ad approfondire e a integrarsi in vari settori lungo tutta la catena industriale delle energie rinnovabili. Yan Dong ha affermato che il gruppo guiderà la cooperazione tra l’industria manifatturiera cinese di alta qualità nel settore delle energie rinnovabili e i partner locali, mirando a promuovere lo sviluppo comune e a contribuire attivamente alla trasformazione energetica dell’Italia e dell’Europa.

Il Segretario Generale Fan Xianwei, nel suo discorso, ha espresso gratitudine per la presenza dei rappresentanti e degli esperti del settore delle energie rinnovabili, sottolineando che questo è il primo grande seminario tematico organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cinese nel 2024. Ha espresso entusiasmo per la possibilità di discutere insieme sullo sviluppo e sull’innovazione delle energie rinnovabili. Fan Xianwei ha anche presentato la situazione di sviluppo della Camera di Commercio Cinese in Italia e i suoi obiettivi. Ha evidenziato che l’argomento principale del seminario odierno si concentra sugli investimenti e finanziamenti nel settore fotovoltaico e sull’innovazione tecnologica, temi di grande attualità nel settore delle energie rinnovabili. Ha espresso l’auspicio che attraverso questo scambio e discussione, vengano esplorati ulteriori potenziali di cooperazione tra la Cina e l’Italia nei settori delle energie rinnovabili e dello sviluppo sostenibile, rafforzando la cooperazione internazionale e promuovendo lo sviluppo globale delle tecnologie energetiche rinnovabili.

Il Direttore Marco Fedato ha espresso il suo ringraziamento alla General Technology Italy Company e alla Camera di Commercio Italo-Cinese per l’invito caloroso. Ha sottolineato che il forum di cooperazione tenutosi a Milano è molto significativo, poiché ha riunito le principali aziende cinesi e italiane nel settore delle energie rinnovabili per discutere dello sviluppo sostenibile futuro in Italia. Ha inoltre espresso l’auspicio di collaborare con la Camera di Commercio Italo-Cinese in futuro per organizzare più attività e continuare a supportare gli investimenti delle imprese cinesi a Milano e in Italia.

Il forum ha trattato in modo approfondito le problematiche che interessano il settore delle energie rinnovabili in Italia da diversi punti di vista, tra cui politiche macroeconomiche, distribuzione commerciale, investimenti e innovazione tecnologica. Il forum si è concentrato su due temi principali: “Iterazione tecnologica – Tendenze e nuove tecnologie nel fotovoltaico e nell’accumulo energetico” e “Investimenti sostenibili – Installazione di grandi impianti fotovoltaici a terra”. Sviluppatori senior, banche finanziarie, operatori indipendenti di impianti, consulenti professionisti e produttori di attrezzature provenienti dalla Cina e dall’Italia hanno interagito e discusso sui temi caldi e sulle difficoltà del mercato, tra cui l’evoluzione tecnologica dei dispositivi fotovoltaici, lo sviluppo di grandi progetti e le difficoltà nel collegamento alla rete, nonché la cooperazione tra investitori, finanziatori e costruttori nel settore delle energie rinnovabili.

Questo forum ha fornito una piattaforma importante per rafforzare la cooperazione nel settore delle energie rinnovabili tra Cina e Italia, migliorare il consenso del mercato, ampliare le opportunità di investimento e promuovere il beneficio reciproco. Ha inoltre contribuito attivamente alla creazione di un futuro verde, a basse emissioni di carbonio e sostenibile.

+39 02 91446520

Piazza Sant'Ambrogio, 14, 20123 Milano MI

微信客服号:CCCIT2021

@CCCIT_Cina

© 2024 - Tutti i diritti riservati | Camera di Commercio Cinese in Italia

China Mobile International fornisce supporto tecnico 

bottom of page