top of page

Ricevimento online “Accogliere le Olimpiadi Invernali e celebrare il Capodanno cinese”

25/01/22

A dieci giorni dall’inizio delle Olimpiadi Invernali di Pechino e in occasione dell’arrivo del Capodanno cinese dell’Anno della Tigre, il Consolato Generale della Cina a Milano ha organizzato il ricevimento online "Accogliere le Olimpiadi Invernali e celebrare il Capodanno cinese".

Il 25 gennaio 2022, a dieci giorni dall’inizio delle Olimpiadi Invernali di Pechino e in occasione dell’arrivo del Capodanno cinese dell’Anno della Tigre, il Consolato Generale della Cina a Milano ha organizzato il ricevimento online "Accogliere le Olimpiadi Invernali e celebrare il Capodanno cinese". All’evento hanno partecipato oltre 200 ospiti, tra cui Giovanni Malagò, Presidente del CONI, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Giovanni Novari, Presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026, Mario Boselli, Presidente della Fondazione Italia Cina e dell'Istituto Italo Cinese, oltre a numerosi rappresentanti della comunità cinese in Italia, aziende cinesi e studenti.

Il Console Generale Liu Kan ha rivolto i suoi auguri per il Capodanno agli amici italiani e ai cinesi residenti in Italia, sottolineando il significativo traguardo raggiunto nel 2021, anno in cui la Cina ha celebrato il centenario del Partito Comunista Cinese, realizzando l’obiettivo di costruire una società moderatamente prospera e avviando un nuovo percorso verso la modernizzazione socialista. Ha inoltre evidenziato come la Cina, mantenendo un rigoroso controllo della pandemia, abbia ottenuto una crescita economica dell’8,1%, contribuendo alla ripresa economica globale e offrendo nuove opportunità di sviluppo per l’Italia e altri paesi. Ha infine espresso il suo sostegno agli atleti cinesi e italiani, auspicando eccellenti risultati sportivi e sottolineando come le Olimpiadi Invernali di Pechino e Milano-Cortina 2026 rappresentino una grande occasione per rafforzare la cooperazione tra Cina e Italia in diversi settori, tra cui lo sport e l’industria del ghiaccio e della neve.


Liu Kan ha anche trasmesso il sostegno del governo cinese ai connazionali in Italia, elogiando il contributo delle aziende cinesi e delle associazioni della diaspora nella lotta contro la pandemia, e incoraggiando tutti a rimanere vigili nelle misure sanitarie, a integrarsi attivamente nella società locale e a contribuire al rafforzamento delle relazioni sino-italiane. Ha ribadito l’impegno del Consolato nel fornire assistenza ai cittadini cinesi e nel promuovere la cooperazione con le istituzioni locali per garantire uno sviluppo stabile e duraturo delle relazioni tra Cina e Italia.

Molti ospiti illustri hanno espresso il loro sostegno alle Olimpiadi di Pechino e i loro auguri per il Capodanno cinese, tra cui Giovanni Malagò, Giuseppe Sala, Giovanni Novari, Federico Sboarina, Sindaco di Verona, Antonio Rossi, Responsabile per lo Sport della Regione Lombardia, Mario Boselli, Paolo Panerai, Presidente di Class Editori, e lo scultore torinese Paolo Cordero.


Anche altre personalità di spicco hanno inviato messaggi di sostegno, tra cui Maurizio Rasero, Sindaco di Asti, Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia, Francesca Balzani, Vice Sindaco della Città Metropolitana di Milano, e Alberto Bombassei, ex Ambasciatore d’Italia in Cina. Francesco Boggio Ferraris, Direttore della Scuola di Formazione della Fondazione Italia-Cina, e Sandro Veronesi, Presidente del Centro Studi Eurasia-Mediterraneo, hanno inoltre espresso la loro vicinanza all’evento.


Nel corso del ricevimento, Yuan Shoulong, Vice Direttore dell'Ufficio per la preparazione delle Olimpiadi del Comitato Olimpico Cinese e Zhao Hongbo, allenatore della squadra cinese di pattinaggio di figura, hanno ringraziato il Consolato per il supporto ricevuto durante il Grand Prix ISU di Torino, auspicando il successo delle Olimpiadi di Pechino e di Milano-Cortina, e sottolineando la volontà di rafforzare la cooperazione tra le due nazioni nel settore sportivo.


Infine, anche rappresentanti della comunità cinese in Italia, tra cui Zhou Lixin, Presidente dell’Associazione degli Imprenditori Cinesi in Italia, Wei Xiaogang, Presidente della Camera di Commercio Cinese in Italia e Direttore Generale di ICBC Europe Filiale di Milano, e Deng Hailin, rappresentante degli studenti cinesi in Italia, hanno espresso la loro attesa per le Olimpiadi di Pechino e i loro migliori auguri per il Capodanno a tutti i connazionali in patria e all’estero.

+39 02 91446520

Piazza Sant'Ambrogio, 14, 20123 Milano MI

微信客服号:CCCIT2021

@CCCIT_Cina

© 2024 - Tutti i diritti riservati | Camera di Commercio Cinese in Italia

China Mobile International fornisce supporto tecnico 

bottom of page