top of page

Il Centro di Previdenza Sociale di Shanghai ha visitato l’Italia per un’analisi e uno scambio di esperienze

24/6/20

Di recente, secondo le disposizioni organizzative della Camera di Commercio Cinese in Italia, il segretario del Partito del Centro di Gestione delle Assicurazioni Sociali di Shanghai, Bu Ying, ha guidato una delegazione di sei persone in visita al governo della Provincia di Asti e alla filiale milanese dell’istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), dove si è tenuto un incontro di lavoro.

Di recente, secondo le disposizioni organizzative della Camera di Commercio Cinese in Italia, il segretario del Partito del Centro di Gestione delle Assicurazioni Sociali di Shanghai, Bu Ying, ha guidato una delegazione di sei persone in visita al governo della Provincia di Asti e alla filiale milanese dell’istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), dove si è tenuto un incontro di lavoro.

Il 20 giugno 2024, la delegazione del Centro di Previdenza Sociale di Shanghai, guidata dal suo segretario Bu Ying, ha visitato la provincia di Asti, dove ha avuto un incontro approfondito con il governatore Maurizio Rasero e i responsabili locali dei dipartimenti della sanità, della previdenza sociale e della previdenza per la terza età.

Il 21 giugno 2024, il Segretario Bu Ying e la sua delegazione hanno condotto uno scambio approfondito insieme a Salvatore Merra, Direttore della Sede di Milano dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Le due parti hanno scambiato opinioni ed esperienze sulla previdenza sociale ed in particolare sulla gestione del rischio e la governance dell’integrità del fondo di assicurazione sociale. Attraverso il dialogo, sono stati compresi e appresi i metodi avanzati e le esperienze dell’Italia nella gestione delle pensioni, nonché come aumentare la fiducia e la soddisfazione del pubblico nei confronti del sistema di previdenza sociale, migliorando la trasparenza e l’affidabilità del sistema.

Attraverso questa visita in Italia, le due parti hanno scambiato esperienze, imparando l’una dall’altra per migliorarsi a vicenda, ottimizzando ulteriormente i metodi e le pratiche nella gestione quotidiana e rafforzando la cooperazione e il dialogo nel campo della previdenza sociale tra Cina e Italia.


bottom of page