top of page

Ricevimento per l’arrivo dell’Ambasciatore Cinese in Italia Jia Guide

22/02/23

L'ambasciatore in Italia Jia Guide ha tenuto un ricevimento al suo arrivo a Villa Miani a Roma. Il Primo Vicepresidente del Senato Italiano, Centinaio, la Ministra per le Pari Opportunità, Roccella, il Consigliere Diplomatico del Presidente, Cassese, il Viceministro degli Affari Esteri, Silli, il Viceministro della Cultura, Sgarbi, il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentini, insieme agli ex Primi Ministri Prodi e D’Alema, hanno partecipato all’evento, insieme a oltre 800 persone.

Il 22 febbraio 2023, l'ambasciatore in Italia Jia Guide ha tenuto un ricevimento al suo arrivo a Villa Miani a Roma. Il Primo Vicepresidente del Senato Italiano, Centinaio, la Ministra per le Pari Opportunità, Roccella, il Consigliere Diplomatico del Presidente, Cassese, il Viceministro degli Affari Esteri, Silli, il Viceministro della Cultura, Sgarbi, il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentini, insieme agli ex Primi Ministri Prodi e D’Alema, hanno partecipato all’evento, insieme a oltre 800 persone.

 

L’Ambasciatore Jia ha dichiarato nel suo discorso: “Assumo l’incarico come 15º Ambasciatore cinese in Italia con la missione onorevole di scrivere un nuovo capitolo dell’amicizia sino-italiana. Appena quattro giorni lavorativi dopo il mio arrivo in Italia, ho presentato le credenziali al Presidente Mattarella. Questo straordinario gesto riflette la grande attenzione che la parte italiana riserva alle relazioni tra Cina e Italia. Ho piena fiducia nel portare avanti la missione di promuovere l’amicizia tra i due Paesi. Questa fiducia deriva dalla saggezza storica accumulata in duemila anni di scambi tra le nostre antiche civiltà, dalle solide basi di cooperazione reciproca costruite nei 53 anni di relazioni diplomatiche e dal comune desiderio di entrambe le parti di rilanciare la cooperazione in vari settori dopo la pandemia.”

 

L’Ambasciatore Jia ha sottolineato che la recente visita in Italia di Wang Yi, membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione per gli Affari Esteri del Comitato Centrale, durante la quale ha incontrato il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Tajani ed è stato ricevuto dal Presidente Mattarella, ha segnato l’inizio di una piena ripresa degli scambi e della cooperazione tra Cina e Italia.

Si ritiene che i due Paesi rafforzeranno ulteriormente gli scambi ad alto livello, consolidando la fiducia strategica reciproca. La riunione del Comitato intergovernativo Cina-Italia si svolgerà con successo, i meccanismi bilaterali nei vari settori riacquisteranno slancio, favorendo una cooperazione pragmatica a tutto campo. La China International Consumer Products Expo, la China International Import Expo e la China International Fair for Trade in Services apriranno le porte a un maggior numero di prodotti italiani nel mercato cinese. I voli diretti tra i due Paesi saranno ripristinati più rapidamente, mentre gli scambi culturali e il numero di turisti cinesi in Italia torneranno ai livelli pre-pandemia, se non addirittura superiori. Cina e Italia contribuiranno alla stabilità regionale, alla pace mondiale e allo sviluppo sostenibile dell’umanità.

 

L’ambasciatore Jia ha sottolineato che l’amicizia tra Cina e Italia si rinnova nel tempo e che le relazioni tra i due Paesi sono mature e stabili.

Dall’inizio del suo mandato, ha passeggiato lungo l’antica Via Appia e percorso la nuova Via Appia, sperimentando la grandiosità del detto “Tutte le strade portano a Roma” e riflettendo sulla filosofia del “Le strade possono essere diverse, ma non si ostacolano a vicenda”. Egli è fermamente convinto che, attingendo alla saggezza storica basata sulla tolleranza reciproca e sullo scambio culturale, e seguendo il giusto orientamento di rispetto, fiducia reciproca e vantaggio condiviso, sarà possibile far convergere le strade antiche e moderne, portando la partnership strategica globale tra Cina e Italia a nuovi livelli.

 

Il Vicepresidente del Senato Centinaio ha accolto con favore l’inizio del mandato dell’Ambasciatore Jia, sottolineando che Cina e Italia sono membri del G20 e rappresentano due delle civiltà più importanti del mondo. La civiltà cinese e quella romana sono nate rispettivamente alle due estremità del continente eurasiatico e, attraverso l’antica Via della Seta, i popoli dei due Paesi hanno instaurato contatti e ampliato progressivamente i loro scambi, esercitando un’influenza profonda sullo sviluppo culturale ed economico delle civiltà lungo il percorso. Lo sviluppo tecnologico ha reso più agevole la comunicazione tra le nazioni, ma il desiderio e la necessità di conoscersi e comprendersi reciprocamente non sono mai cambiati. Ciò rende ancora più evidente l’importanza del ruolo diplomatico dell’Ambasciatore Jia in Italia. Gli scambi economici e commerciali sono sempre stati una base fondamentale delle relazioni sino-italiane. Con la rimozione delle restrizioni dovute alla pandemia, si prevede una rapida crescita della cooperazione bilaterale nei settori economico, commerciale e culturale. Si auspica inoltre che i cittadini cinesi possano apprezzare sempre di più i prodotti  agroalimentari italiani di alta qualità, rinomati a livello mondiale. Cina e Italia non sempre condividono posizioni e opinioni identiche sulle questioni internazionali e sugli interessi economici, ma la parte italiana riconosce pienamente il ruolo cruciale della Cina nella politica e nell’economia globali e attribuisce grande importanza alla sua posizione e influenza, continuando a perseguire una politica estera basata sul multilateralismo. A titolo personale, e a nome della parte italiana, Centinaio ha espresso pieno sostegno all’Ambasciatore Jia per tutte le iniziative volte a promuovere il dialogo sino-italiano, confidando che il suo mandato contribuirà ulteriormente allo sviluppo delle relazioni bilaterali e porterà a risultati di cooperazione ancora più fruttuosi.


+39 02 91446520

Piazza Sant'Ambrogio, 14, 20123 Milano MI

微信客服号:CCCIT2021

@CCCIT_Cina

© 2024 - Tutti i diritti riservati | Camera di Commercio Cinese in Italia

China Mobile International fornisce supporto tecnico 

bottom of page