13/05/24
Il ricevimento di networking tra imprese cinesi e italiane e diplomatici, co-organizzato dalla Camera di Commercio Cinese in Italia e da Assolombarda, si è tenuto con successo nella sala Camerana della sede di Assolombarda.
Il 13 maggio 2024 a Milano, il ricevimento di networking tra imprese cinesi e italiane e diplomatici, co-organizzato dalla Camera di Commercio Cinese in Italia e da Assolombarda, si è tenuto con successo nella sala Camerana della sede di Assolombarda. All’evento hanno partecipato e tenuto discorsi il Segretario Generale di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, il Consigliere Economico e Commerciale del Consolato Generale del Consolato Generale della Cina a Milano, Geng Xiewei, il Vicepresidente di Assolombarda, Squinzi, il Segretario Generale della Camera di Commercio Cinese in Italia, Fan Xianwei, il Direttore Generale di China General Technology Group Italia, Yan dong, il Vicedirettore Generale di ZTE, Hu Wei, il CEO di OMP Mechtron, Andrea Conte, e il CEO di Elettrotec, Adriana Sartor. All’evento hanno partecipato circa 100 rappresentanti del mondo imprenditoriale cinese e italiano tra cui Jiang Xu, Presidente della filiale di Milano di Bank of China, Chen Xuan, Direttore Generale della Filiale di Milano di ICBC e altri rappresentanti delle imprese membri della Camera di Commercio Cinese in Italia.
La Vicepresidente Squinzi ha affermato che l’Unione degli Industriali Lombardi copre più settori inclusi meccanica, chimica, energia, alimentare e altri ambiti industriali, e mira a promuovere lo sviluppo e rappresentare gli interessi delle PMI. Squinzi ha menzionato che le esportazioni italiane in Cina sono cresciute in modo significativo negli ultimi anni, nel 2023 hanno raggiunto i 19 miliardi di dollari, in particolare, la Lombardia ha ottenuto risultati eccellenti con il contributo eccezionale del 26%. Assolombarda si impegna a promuovere lo sviluppo delle relazioni commerciali tra le imprese cinesi e italiane, a creare partnership durature e reciprocamente vantaggiose e a offrire supporto per una migliore comprensione dell’ambiente imprenditoriale locale.
Il Consigliere Geng Xiewei ha affermato che la Lombardia e il cuore economico dell’Italia e che è una delle regioni più industrializzate d’Europa. La cooperazione economica e commerciale con la Cina ha solide basi, un potenziale illimitato e prospettive promettenti. Le comunità imprenditoriali di entrambe la parti dovrebbero sfruttare appieno l’opportunità storica del 20° anniversario della creazione del partenariato strategico globale tra Cina e Italia. Rafforzando le comunicazioni e gli scambi in vari settori, esplorare il potenziale della cooperazione, lavorando insieme per scrivere insieme un nuovo capitolo di collaborazione reciproca e vantaggiosa, più brillante e prospero.
Il Segretario Generale Fan Xianwei, nel suo discorso, ha introdotto la situazione di base e lo scopo dei servizi della Camera di Commercio Cinese in Italia. Egli ha dichiarato che l’Associazione Unione degli Industriali Lombardi è una delle associazioni imprenditoriali più importanti in Italia, ed è inoltre un partner importantissimo per la Camera di Commercio Cinese in Italia. Nel 2024 la Camera di Commercio ha organizzato già decine di forum promozionali, incontri istituzionali e altre attività, promuovendo il dialogo tra professionisti del commercio e dell’economia dei due paesi, favorendo così il business tramite il business. Discutere delle nuove opportunità di sviluppo in Cina, promuovere la cooperazione pratica e facilitare gli scambi bilaterali in termini di commercio e investimenti, con la convinzione che questi sforzi porteranno concreti benefici per i popoli dei due paesi.
Il Segretario Generale Cattaneo ha affermato che il 2024 celebra il 20° anniversario del partenariato strategico globale tra Cina e Italia e il 700° anniversario della morte di Marco Polo, si tratta dunque di traguardi simbolici nella cooperazione tra Cina e Italia. Egli ha sottolineato che gli scambi economici tra Cina e Italia hanno prodotto risultati notevoli, indicando che la Cina è per l’Italia un’importante partner di cooperazione non europeo. Cattaneo si aspetta che le imprese italiane possano partecipare attivamente alla China International Import EXPO di Shanghai a Novembre, e attraverso l’esposizione di prodotti di alta qualità, possano promuovere ulteriormente la cooperazione economica e commerciale tra Cina e Italia.
Durante l’evento, la Camera di Commercio Cinese in Italia e l’Unione degli Industriali Lombardi hanno firmato un memorandum d’intesa sulla cooperazione che mira al rafforzamento degli scambi e della cooperazione in vari campi tra le imprese cinesi e italiane, organizzando congiuntamente seminari e forum tematici sul commercio e sull’economia, e contribuendo a svolgere un ruolo di ponte per lo sviluppo reciproco e gli investimenti tra le imprese cinesi e italiane.