28/09/21
Il Consolato Generale della Cina a Milano ha ospitato un ricevimento online per celebrare il 72° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. L’evento ha visto la partecipazione di circa 200 ospiti.
Il 28 settembre 2021, il Consolato Generale della Cina a Milano ha ospitato un ricevimento online per celebrare il 72° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. L’evento ha visto la partecipazione di circa 200 ospiti tra rappresentanti della comunità cinese, aziende cinesi operanti in Italia, studenti, Istituti Confucio e media cinesi presenti sul territorio.
Nel suo discorso, il Console Generale Liu Kan ha ricordato che quest’anno la Cina ha celebrato il centenario della fondazione del Partito Comunista Cinese. Ha sottolineato come, in questi cento anni, il Partito abbia sempre perseguito la missione di migliorare il benessere del popolo e promuovere il rinascimento della nazione cinese, portando il Paese a compiere un enorme balzo in avanti, fino alla costruzione di una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti.
Liu Kan ha evidenziato che, nonostante la pandemia, i rapporti tra Cina e Italia hanno continuato a rafforzarsi, con una crescita significativa degli scambi commerciali tra i due paesi. Ha inoltre sottolineato che Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte si collocano tra le regioni italiane con i volumi di export verso la Cina più elevati. Guardando al futuro, ha ricordato che nel 2022 i due paesi ospiteranno l’Anno della Cultura e del Turismo Cina-Italia, mentre Pechino e Milano ospiteranno le Olimpiadi Invernali rispettivamente nel 2022 e nel 2026, offrendo nuove opportunità di collaborazione in vari settori.
Liu Kan ha inoltre espresso un grande apprezzamento per la comunità cinese in Italia, lodando la loro unità e resilienza durante la pandemia e il costante sostegno all’unificazione pacifica della Cina e allo sviluppo delle proprie città d’origine. Ha incoraggiato tutti a continuare a valorizzare il proprio ruolo, integrandosi nella società locale, raccontando la Cina in modo autentico e contribuendo alla realizzazione del sogno del rinascimento nazionale.
L’incontro si è svolto in un’atmosfera calda e partecipata. Zhou Lixin, Presidente dell’Associazione degli Imprenditori Cinesi di Milano, Jiang Xu, Presidente della Camera di Commercio Cinese in Italia, e Zhou Ziyu, Vicepresidente dell’Associazione degli Studenti Cinesi in Italia, hanno espresso il loro orgoglio per i successi della madrepatria e la volontà di continuare a impegnarsi nei rispettivi settori per contribuire allo sviluppo della Cina e al rafforzamento dell’amicizia sino-italiana.
Il Governo della Regione Lombardia, la Fondazione Italia-Cina e la Camera di Commercio Italo-Cinese hanno inviato messaggi di auguri, esprimendo i loro più sinceri saluti e auspici per il popolo cinese e la comunità cinese in Italia.
Durante il ricevimento, i bambini della Scuola Cinese di Milano, Tsai Yachin del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e il noto cantante lirico sino-italiano Zong Shi hanno offerto splendide esibizioni artistiche. L’evento si è concluso con la proiezione di un video promozionale sulle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022.