top of page

Assemblea generale annuale 2023 della Camera di Commercio Cinese in Italia

22/12/23

La Camera di Commercio Cinese in Italia ha tenuto con successo la conferenza annuale del 2023 presso l’hotel Royal Garden di Milano. Il Console Generale della Cina a Milano, Liu Kan, è intervenuto su invito e ha pronunciato il discorso principale, accompagnato dal Consigliere Geng Xiewei.

Il 22 dicembre 2023, la Camera di Commercio Cinese in Italia ha tenuto con successo la conferenza annuale del 2023 presso l’hotel Royal Garden di Milano. Il Console Generale della Cina a Milano, Liu Kan, è intervenuto su invito e ha pronunciato il discorso principale, accompagnato dal Consigliere Geng Xiewei. Il presidente della Camera, Yan Xiaoming, ha presieduto la quarta riunione del Comitato dei Presidenti e la seconda riunione del Consiglio Direttivo del 2023, mentre il segretario generale, Fan Xianwei, ha guidato la seconda Assemblea Generale dei Soci dello stesso anno. Durante l’incontro, Yan Xiaoming ha presentato il rapporto sulle attività della Camera per il 2023 e Hu Kun, CEO di ZTE Italia, è stato eletto come prossimo presidente della Camera. Il presidente eletto, Hu Kun, ha poi illustrato le prospettive per il nuovo anno 2024. Il presidente della provincia di Asti, Maurizio Rasero, ha partecipato come ospite d’onore. All’evento hanno preso parte circa 200 rappresentanti e dirigenti membri della Camera.

Il Console Generale Liu ha tenuto un discorso principale intitolato “Condividere nuove opportunità di sviluppo aperto, scrivere un nuovo capitolo di cooperazione vantaggiosa per tutti”, in cui ha affermato che, nell’ultimo anno, di fronte a molteplici rischi e sfide, il governo cinese ha risposto attivamente, promuovendo con determinazione la riforma e l’apertura. Le politiche di stabilizzazione della crescita hanno continuato a dare risultati, riportando l’economia cinese su un percorso di ripresa strutturale e mantenendo un andamento positivo. Di recente, il Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni hanno rivisto al rialzo le previsioni di crescita per la Cina, esprimendo fiducia nell’economia cinese, a dimostrazione che il futuro “motore” dell’economia globale rimane la Cina.

 

Il Console Generale ha sottolineato che la Cina gode di un vantaggio competitivo grazie alla domanda di un mercato di enorme scala, a un sistema industriale completo e ben strutturato e a una forza lavoro ampia e altamente qualificata. Questi fattori conferiscono all’economia cinese una forte capacità di resistenza ai rischi e di ripresa, dimostrando la sua solidità, il suo potenziale e il suo ampio margine di manovra. I fondamentali della crescita a lungo termine della Cina non sono cambiati e non cambieranno, motivo per cui si deve continuare ad avere fiducia nella Cina e nella sua economia. Il Console Generale ha inoltre evidenziato che Italia e Cina, entrambe civiltà antiche, vantano una lunga tradizione di amicizia e cooperazione, con interessi comuni ampi e diversificati e una solida base collaborativa. Nel corso dell’anno, la cooperazione economico-commerciale tra i due Paesi ha registrato risultati significativi. Il desiderio di approfondire la collaborazione tra le comunità imprenditoriali cinesi e italiane è molto forte, e il potenziale per gli scambi bilaterali è immenso. In qualità di attori chiave della cooperazione economica tra Cina e Italia e promotori dello scambio culturale, gli imprenditori dei due Paesi devono continuare a collaborare strettamente, favorendo l’integrazione delle catene industriali, finanziarie e di talento. Infine, il Console Generale ha esortato la Camera di Commercio Cinese in Italia a rafforzare il proprio ruolo di piattaforma e ponte tra le due comunità imprenditoriali, operando con un approccio sempre più internazionale, istituzionalizzato e regolamentato. Ha incoraggiato la Camera a migliorare costantemente i servizi ai propri membri, ad ampliare la propria influenza in Italia e a rafforzare le proprie capacità operative, contribuendo così in modo significativo allo sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra Cina e Italia.

Nel rapporto sulle attività della Camera di Commercio Cinese in Italia per il 2023, il presidente Yan Xiaoming ha sottolineato che, grazie al forte supporto delle rappresentanze diplomatiche cinesi, alla solida leadership del Comitato dei Presidenti e del Consiglio Direttivo e all’impegno congiunto di tutti i membri, il 2023 è stato un anno cruciale e il periodo di crescita più rapido per la Camera.

 

Nel corso dell’anno, la Camera ha organizzato quattro riunioni del Comitato dei Presidenti, due riunioni del Consiglio Direttivo e due Assemblee Generali, durante le quali sono stati discussi e valutati i risultati raggiunti, nonché definiti gli obiettivi e le strategie di sviluppo per il futuro. Dall’inizio dell’anno, con l’ingresso in carica del segretario generale Fan Xianwei, la Camera ha rafforzato il proprio ruolo di piattaforma di collegamento, migliorando significativamente i servizi ai membri. Questo ha portato a un notevole incremento della qualità del lavoro e a cambiamenti significativi nello sviluppo dell’organizzazione. Seguendo i piani e gli obiettivi stabiliti all’inizio e a metà anno, la Segreteria Generale ha promosso e attuato con determinazione le varie iniziative annuali, raggiungendo risultati degni di nota, tra cui il superamento della soglia delle cento aziende associate. Questi traguardi hanno segnato un nuovo livello di crescita per la Camera di Commercio Cinese in Italia.

Durante l’Assemblea Generale, il Consigliere Geng ha rivolto le sue congratulazioni al nuovo presidente della Camera, Hu Kun, e al tesoriere, Yan Dong. Ha elogiato la Camera per aver portato a termine con elevati standard e qualità il piano di lavoro del 2023 e ha assicurato che l’Ufficio Economico e Commerciale dell’Ambasciata continuerà a supportarne lo sviluppo nel 2024. Il Consigliere Geng ha ricordato che le aziende cinesi in Italia devono dare priorità alla sicurezza nella produzione, operare nel rispetto della legge e rafforzare il proprio quadro normativo in materia di conformità, tutelando così la loro reputazione nel Paese. Ha inoltre sottolineato l’importanza per la Camera di ampliare continuamente la gamma e il valore dei servizi offerti, comprendere e coordinare le esigenze delle imprese associate e fornire loro il massimo supporto. Infine, ha esortato a cogliere le opportunità offerte dal contesto economico-commerciale, promuovendo la cooperazione bilaterale tra Cina e Italia e favorendo la doppia circolazione tra i mercati nazionali e internazionali.

Alla cena annuale, la Camera di Commercio ha organizzato la cerimonia di premiazione per il 2023, riconoscendo i membri e le aziende che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della Camera.

 

- Premio per il contributo eccezionale: filiale italiana di Huawei.

- Unità avanzate: Bormac Italia, ufficio di Milano di Air China, EY (Ernst & Young), gruppo turistico Blue Sky Italia, filiale italiana di China Mobile.

- Elenco dei premiati individuali: Yu Qihua, Jin Bangliang, Ye Jianpeng, Zhang Minchu, Chen Muchun, Deng Yu, Xin Xuyan, Tang Yi, Ye Wang, Wang Chao, Alberto Tosco, Liu Jiuzhou.

- Premio per il contributo all’amicizia: Huaxia Group, squadra di dragon boat Zhonglong di Milano, ristorante Sottomarino.

- Premiati individuali per il contributo all’amicizia: Xu Wenshan, Sun Qun, Liu Zhiwei, Yu Jianbao.

Durante la serata di gala, i rappresentanti delle aziende associate hanno offerto spettacoli artistici variegati, portando l’atmosfera dell’evento al culmine. Canzoni di gioia, armonia e unità hanno rappresentato al meglio la grande famiglia della Camera di Commercio.

 

Il presidente Yan Xiaoming ha infine ringraziato tutti i membri per l’impegno e la partecipazione attiva durante l’anno. Nel 2023 abbiamo assistito insieme alla crescita della Camera di Commercio, alla seconda quotazione in borsa di Weichai Ferretti a Milano, all’inaugurazione della nuova sede europea di Haier e al 20º anniversario di Changan Auto in Italia. Guardiamo al futuro con determinazione! Che questa cena annuale sia un nuovo punto di partenza per scrivere insieme nel 2024 nuovi capitoli della storia delle imprese cinesi in Italia!



+39 02 91446520

Piazza Sant'Ambrogio, 14, 20123 Milano MI

微信客服号:CCCIT2021

@CCCIT_Cina

© 2024 - Tutti i diritti riservati | Camera di Commercio Cinese in Italia

China Mobile International fornisce supporto tecnico 

bottom of page