24/12/20
Camera di Commercio Cinese in Italia ha organizzato con successo l’Assemblea Generale annuale 2024 presso il ristorante 168 a Milano. Geng Xiewei, Consigliere economico e commerciale del Consolato Generale Cinese a Milano, Teti, Direttore del Dipartimento di Politiche Aziendali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Yan Dong, Presidente della Camera di Commercio Cinese in Italia e CEO di General Technology Italia, Jiang Xu, Presidente eletto della Camera di Commercio Cinese in Italia e Presidente della filiale di Milano della Bank of China e il Segretario Generale eletto Wang Hong hanno partecipato e tenuto discorsi.
Il 20 dicembre 2024, la Camera di Commercio Cinese in Italia ha organizzato con successo l’Assemblea Generale annuale 2024 presso il ristorante 168 a Milano. Geng Xiewei, Consigliere economico e commerciale del Consolato Generale Cinese a Milano, Teti, Direttore del Dipartimento di Politiche Aziendali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Yan Dong, Presidente della Camera di Commercio Cinese in Italia e CEO di General Technology Italia, Jiang Xu, Presidente eletto della Camera di Commercio Cinese in Italia e Presidente della filiale di Milano della Bank of China e il Segretario Generale eletto Wang Hong hanno partecipato e tenuto discorsi. Fan Xianwei Segretario Generale della Camera di Commercio Cinese in Italia ha presieduto l’incontro annuale. Hanno partecipato all’evento circa 200 persone tra cui il Presidente della Provincia di Asti e Sindaco, Maurizio Rasero, il Presidente della Camera di Commercio dei Cinesi d’oltremare, Huang Guoquan, il Presidente dell’Associazione dei Commercianti di Ruian in Italia, Lin Ruidan e altri rappresentanti delle associazioni di categoria e ospiti.
Il Segretario Generale Fan Xianwei ha tenuto il discorso di benvenuto, porgendo un caloroso benvenuto a tutti i leader, i membri e gli ospiti che hanno partecipato all’evento, esprimendo loro i suoi più sentiti ringraziamenti per il forte sostegno al lavoro della Camera di Commercio Cinese in Italia nell’ultimo anno.
Il Presidente Yan Dong, nella relazione annuale sul lavoro per il 2024, ha riepilogato in modo completo i principali risultati ottenuti dalla Camera di Commercio nel corso dell’ultimo anno. Egli ha dichiarato che la Camera ha sempre costruito attivamente un ponte economico e commerciale tra la Cina e l’Italia, ed ha ampliato la sua influenza organizzando attività diversificate. Cresce anche la squadra della Camera di Commercio, il numero di unità membri ha raggiunto la quota di oltre 120 membri. Il supporto della Camera di Commercio promuoverà ulteriormente gli scambi e la comunicazione tra le imprese dei due Paesi, al fine di contribuire maggiormente al costante miglioramento delle relazioni economiche e commerciali sino-italiane.
Il Presidente eletto, Jiang Xu, nel suo discorso ha ringraziato i precedenti Presidenti della Camera di Commercio ed ha espresso di attendere con ansia le direzioni di sviluppo futuro e le priorità di lavoro. Egli ha dichiarato che la Camera continuerà a promuovere servizi di qualità ai membri, rafforzando il ruolo di ponte economico e commerciale tra Cina e Italia, consolidando l’influenza del marchio della Camera di Commercio, promuovendo le imprese associate affinché adempiano alle loro responsabilità sociali, incentivando lo sviluppo economico e commerciale sino-italiano.
Durante l’incontro, il Presidente Yan Dong ha comunicato la composizione del secondo Comitato dei Presidenti, del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori della Camera di Commercio, oltre ai nuovi membri associati per l’anno 2024. Ha inoltre annunciato la nomina del Sig. Fan Xianwei come consulente della Camera di Commercio e del Sig. Wang Hong come nuovo Segretario Generale.
Le 11 unità del Comitato dei Presidenti includono: la Filiale di Milano della Bank of China, la Filiale di Milano dell’Industrial and Commercial Bank of China, la Filiale di Milano della China Construction Bank, la China General Technology Group Italia, la filiale italiana di ZTE Corporation, Haier Europe Trading S.r.l., la filiale italiana di Huawei Technologies Co., la filiale italiana di COSCO Shipping Group, Faraday Yachts del Gruppo Weichai Power, Marco Polo International Italia S.r.l. e il team del progetto italiano di State Grid Corporation of China.
Membri del secondo Consiglio Direttivo: alle 11 unità del Comitati dei Presidenti del secondo mandato si aggiungono l’Ufficio di Rappresentanza del CCPIT (Consiglio Cinese per la Promozione del Commercio Internazionale) in Italia, il Reparto Commerciale di Milano di Air China, il Centro di Design Europeo di Chongqing Changan Automobile Co., Ltd. , la filiale di Roma della Bank of Communications (Lussemburgo) S.A., CRRC Tangshan Co., Ltd., China Telecom, il Gruppo Farmaceutico Navignano NMS in Italia, Korui Fashion S.r.l. , Bomec Automotive Solutions S.r.l. , Nanyang Xijian-Weistec S.r.l. , Sany Italia S.r.l. , BYD Italia S.r.l. , Hisense Italia S.r.l. , per un totale di 24 unità.
Membri del Collegio Sindacale: Stefano Ruzzier, Valerio Frosi, Bai Junyi
Wang Hong, Segretario Generale eletto ha affermato nel suo discorso che sotto la guida del Consolato Generale Cinese a Milano e con il supporto di tutti i membri, la Camera di Commercio continuerà a rispettare il proprio obiettivo di servizio, svolgendo appieno il ruolo di ponte, al fine di creare ulteriori piattaforme di cooperazione per le imprese cinesi e italiane e contribuire allo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali bilaterali tra Cina e Italia.
Il Consigliere Economico e Commerciale Geng Xiewei, nel suo discorso, ha espresso l’alto apprezzamento per il lavoro svolto dalla Camera di Commercio nel 2024, ha rivolto calorose congratulazioni al nuovo Presidente e al nuovo Segretario Generale. Egli ha espresso il suo sincero ringraziamento al Segretario Generale Fan Xianwei, che ha dedicato molto impegno al lavoro della Camera di Commercio negli ultimi due anni. Ha sottolineato che oggi la Camera di Commercio ha organizzato la prima conferenza di presentazione del rapporto sullo sviluppo, focalizzandosi sulla situazione del sviluppo delle imprese cinesi in Italia, evidenziando le preoccupazioni e le prospettive, e trasmettendo la voce delle imprese cinesi in Italia ai dipartimenti governativi italiani, ai governi locali e al settore industriale. Egli ha affermato che, nel corso dell’anno, la Camera di Commercio ha organizzato una serie di eventi che hanno pienamente dimostrato il fermo supporto dell’associazione alle imprese membri e il servizio di alta qualità offerto. Ha anche evidenziato come queste iniziative abbiano mostrato lo spirito dinamico e positivo delle imprese cinesi e i risultati eccellenti, ottenuti con grande impegno. Il 2025 segna il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, un’occasione di sviluppo nella cooperazione economica e commerciale tra i due paesi. Si augura che la Camera di Commercio continui a svolgere un ruolo positivo, diventando un pioniere della cooperazione bilaterale in ambito economico, commerciale e investimenti, un sostenitore dello sviluppo sostenibile e un ambasciatore della storia della Cina e dell’amicizia tra Cina e Italia. Egli ha sottolineato che il prossimo anno, il Consolato Generale della Cina a Milano continuerà a fornire supporto e servizi alle imprese cinesi in Italia, auspicando che le associazioni e le imprese proseguano i loro sforzi per contribuire allo sviluppo della cooperazione economica e commerciale bilaterale sino-italiana.
Il Direttore Generale Teti nel suo discorso ha sinceramente ringraziato la Camera di Commercio Cinese in Italia del caloroso invito. Egli ha dichiarato che l’Italia e la Cina dispongono di un grande potenzialità nello scambio tecnologico. Il livello avanzato della tecnologia cinese, combinato con la ricca storia dell’Italia nei settori correlati, creerà maggiori opportunità di collaborazione per entrambe le parti. Teti auspica che, sfruttando i punti di forza di entrambi i Paesi e realizzando una complementarità delle risorse, si possa approfondire ulteriormente la relazione di cooperazione.
Il Senior Manager Lv Xiao ha riportato il bilancio 2024 della Camera di Commercio e la riscossione delle quote associative. È stata presentata una relazione dettagliata sull’esecuzione del bilancio annuale e sui progressi nella riscossione delle quote associative, successivamente approvati, dopo la revisione, da tutti i membri.
Ilaria Gatti, marketing manager di BYD Italia, sponsor principale dell’assemblea annuale, ha presentato lo sviluppo dell’azienda nel mercato italiano e ha promosso il nuovo modello di veicolo completamente elettrico appena lanciato, il “Sealion”. Ilaria ha dichiarato che spera che attraverso il rafforzamento del dialogo e della cooperazione con la Camera di Commercio Cinese in Italia, al fine di promuovere lo sviluppo di BYD Italia nel mercato italiano, e contribuire alla mobilità sostenibile e all’industria dei veicoli a nuova energia tra Cina e Italia.
Durante l’assemblea annuale, la Camera di Commercio ha organizzato la cerimonia di premiazione per l’anno 2024, riconoscendo le organizzazioni e le persone che hanno dato un contributo significativo allo sviluppo della Camera. Di seguito è riportato l’elenco dei premiati:
Premio per Contributo Eccezionale
Haier Europa, ZTE Italia
Premio per Organizzazione eccellente
Banca di Comunicazione Filiale di Roma、NMS Group, BYD ITALIA, Truking Europa, Hainan Airlines Ufficio in Italia, Mingyue Group
Premio per Persona eccellente
Jin Bangliang, Yang Guang, Stefano Ruzzier, Bai Junyi, Alberto Tosco, Lu Xiao
Premio per Migliori Servizi Professionali
Forvis Mazars, Studio Legale Chiomenti, Snzo Travel
Premio per Contributo all’Amicizia
Sido Group, Associazione Cinese a Milano, Camera di Commercio di Ryan in Italia
L’atmosfera della cerimonia annuale era vivace e durante l’evento si è svolta anche una lotteria fortunata. I premi includevano biglietti aerei in classe business per un volo di andata e ritorno Italia-Cina offerti da Hainan Airlines, telefoni ZTE e OPPO, vino italiano della China National Group, modelli di auto Chery e telecamere Tp-Link, che hanno portato sorprese e felicità a tutti i partecipanti.
Guardando al futuro del 2025 con una visione positiva, la Camera di Commercio Cinese in Italia continuerà a collaborare con tutti per avanzare con determinazione, senza mai dimenticare i propri obiettivi.
Infine, un sincero ringraziamento agli sponsor che hanno dato un forte supporto all’evento annuale della Camera: China National Technical Group Italy, BYD Italia, Bright Food Italy, Hainan Airlines Ufficio in Italia, ZTE Italia, OPPO Italia, China National Group Milano, New Shenzhou Travel Group Italia, Chery Italia OMODA&JAECOO, TP-Link, Maopu Liquor, Milano Dingfeng Group, Ristorante Sottomarino.