19/06/24
Il Vice Rettore della Xi'an Jiaotong University, Dan Zhiwei, accompagnato da una delegazione di tre persone, ha visitato la Camera di Commercio Cinese in Italia, dove ha tenuto colloqui di lavoro con il Segretario Generale Fan Xianwei.
Il 19 giugno 2024, Shan Zhiwei, membro del Comitato Permanente del Partito e Vice Rettore dell’Università Jiaotong di Xi’an insieme ad altre 3 persone ha visitato la Camera di Commercio Cinese in Italia. Il Segretario Generale Fan Xianwei e il Vice Rettore Shan Zhiwei hanno organizzato un incontro di lavoro.
Il Segretario Generale Fan Xianwei ha per prima cosa introdotto la situazione base e le tre funzioni principali della Camera di Commercio Cinese in Italia. Ha poi sottolineato il ruolo della Camera di Commercio come ponte tra Cina e Italia nel campo economico, commerciale, scientifico e culturale. Sin dall’anno precedente, la Camera di Commercio ha organizzato oltre dieci forum economici e commerciali, ha ricevuto più di venti delegazioni governative ed ha inoltre organizzato seminari sulle tecnologie e sulle nuove energie. La speranza del Segretario Generale Fan Xianwei è che l’Università Jiaotong di Xi’an possa collaborare con la Camera di Commercio per creare un Think Tank, e che si impegni a servire le strategie nazionali, studiando congiuntamente questioni politiche, economiche e culturali. Questo tipo di collaborazione migliorerà ulteriormente le capacità professionali della Camera di Commercio e promuoverà meglio gli scambi e la cooperazione tra Cina e Italia.
Il Vice Rettore Shan Zhiwei ha introdotto i cambiamenti e i risultati ottenuti dall’Università Jiaotong da quando nel 2014 si è trasferita a Xi’an. Questo trasferimento non rappresenta solo un cambiamento geografico, ma segna anche una significativa trasformazione nell’orientamento dell’istruzione e della ricerca. In particolare per quanto riguarda l’aspetto dell’innovazione e dello sviluppo regionale, l’università ha ridefinito la collaborazione con i governi locali e le imprese attraverso il progetto “6352” e il modello “1121”, istituendo un ponte cooperativo tra il governo e la scuola e promuovendo lo sviluppo dell’economia locale e della società. Egli ha espresso la gratitudine dell’Università Jiaotong alla Camera di Commercio Cinese in Italia per il suo invito al Think Tank, ed è disponibile a discutere ulteriormente con la Camera di Commercio i dettagli relativi alla creazione della Think Tank. Inoltre la cooperazione dell’Università Jiaotong con il Politecnico di Milano ha costituito l’Accademia di Design e Innovazione Congiunta. Ciò non solo ha promosso la qualità dell’istruzione ma ha anche fornito agli studenti maggiori opportunità di scambi internazionali e stage, migliorando il livello di internazionalizzazione.
Le due parti hanno inoltre discusso e scambiato opinioni su temi quali l'innovazione tecnologica e l'istruzione internazionale.