12/05/24
La cerimonia per il 40° anniversario della formazione della Scuola di Design e Arti della Beijing Institute of Technology e l’inaugurazione del Centro Europeo per la Pratica dell’Istruzione nel Design si sono svolte con successo.
Il 12 maggio 2024, la cerimonia per il 40° anniversario della formazione della Scuola di Design e Arti della Beijing Institute of Technology e l’inaugurazione della Base Europea per la Pratica dell’Educazione al Design si sono svolte con successo. Alla cerimonia hanno partecipato Yao Liangjun, Console per l’Istruzione e la Tecnologia del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, Yang Jianming, Preside della Scuola di Design e Arti della Beijing Institute of Technology, Fan Xianwei, Segretario Generale della Camera di Commercio Cinese in Italia, MOHD’JUMA EID, CEO di BLUE Engineering & Design, Yang Guang, Vicepresidente del Gruppo BLUE, e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale, tra cui aziende membri della Camera come JAC Motors e SANY Group.
Il Console Yao Liangjun, nel suo discorso, ha porto un caloroso benvenuto alla delegazione della Scuola di Design e Arti della Beijing Institute of Technology per la visita in Italia, e ha espresso le sue sentite congratulazioni per il completamento della Base Europea per la Pratica dell’Educazione al Design. Egli ha sottolineato che la cooperazione nei settori della scienza, della tecnologia e dell’istruzione si sta costantemente rafforzando, promuovendo non solo lo sviluppo delle relazioni bilaterali, ma fornendo anche una preziosa piattaforma ai due Paesi per gli scambi culturali e tecnologici. Egli ha inoltre auspicato che la Base Europea per la Pratica dell’Educazione al Design diventi in futuro una piattaforma ad alto livello per gli scambi di design tra Cina e Italia, nonché un modello di eccellenza per la cooperazione e gli scambi culturali tra i due Paesi.
Il Segretario Generale Fan Xianwei ha presentato una panoramica generale della Camera di Commercio Cinese in Italia e i suoi obiettivi di servizio. Ha sottolineato che, in quanto associazione delle imprese cinesi in Italia approvata dai governi di Cina e Italia, la Camera di Commercio Cinese in Italia auspica di sviluppare maggiori opportunità di collaborazione futura con la Scuola di Design e Arti dell’Università di Tecnologia di Pechino. Ha inoltre espresso grande attesa affinché, dopo l’inaugurazione della base, il settore del design possa contribuire allo sviluppo delle imprese cinesi in Italia, accelerando una nuova fase di cooperazione tra Cina e Italia nell’educazione al design e nell’industria, e rafforzando gli scambi e la collaborazione tra i due Paesi nei settori della cultura e dell’istruzione.
Il signor Eid ha affermato che Torino è la capitale del design, caratterizzata da un’atmosfera culturale artistica vibrante e da risorse ricche nel campo del design. Egli auspica che la Base diventi in futuro una piattaforma di formazione di alto livello per la pratica educativa del design all’estero, promuovendo lo sviluppo e la cooperazione amichevole nel settore del design tra Cina e Italia.
Il Presidente Yang Jianming ha espresso che la firma di questo accordo rappresenta un’attuazione approfondita del piano di cooperazione tra Cina e Italia, ed è anche un’importante esplorazione a tutto tondo per lo sviluppo di alta qualità futuro dell’Accademia. Egli auspica che attraverso la costruzione della Base Europea per la Pratica dell’Educazione al Design, si possa ulteriormente aprire un nuovo capitolo nell’esplorazione di scambi e collaborazioni internazionali di alta qualità da parte dell’Accademia.
Dopo l’incontro, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della Base Europea per la Pratica Educativa del Design, del Laboratorio Internazionale Congiunto per l’Innovazione nel Design della Mobilità tra Cina e Italia e della Stazione di Ricerca Post-dottorato. La costruzione della Base Europea per la pratica Educativa del Design sfrutterà appieno i vantaggi territoriali e industriali di Torino, creando una piattaforma per le formazione di talenti leader nel design transazionale e interculturale per l’Accademia . Promuoverà gli scambi educativi di alto livello nel design tra Cina, Italia e Europa, favorirà una finestra per gli scambi e la promozione dell’educazione al design in Cina.