15/04/24
La Settimana Cinese della Settimana del Design di Milano ha ufficialmente preso il via. Con il tema “Centenario della Chinatown e l’Energia della Cina Contemporanea”, l’evento propone quasi un centinaio di mostre, esposizioni e presentazioni, integrando in modo sinergico lo spazio espositivo della Fabbrica del Vapore, il Museo del Design ADI e il quartiere di Paolo Sarpi.
Il 15 aprile 2024, la Settimana Cinese della Settimana del Design di Milano ha ufficialmente preso il via. Con il tema “Centenario della Chinatown e l’Energia della Cina Contemporanea”, l’evento propone quasi un centinaio di mostre, esposizioni e presentazioni, integrando in modo sinergico lo spazio espositivo della Fabbrica del Vapore, il Museo del Design ADI e il quartiere di Paolo Sarpi. Questo lo rende uno dei punti salienti più recenti delle esposizioni collaterali della Settimana del Design di Milano 2024.
Alle ore 19:00 (ora locale), presso la Fabbrica del Vapore si è tenuta la cerimonia del red carpet e il cocktail di benvenuto per l’apertura della Settimana Cinese della Settimana del Design di Milano.
L’evento, sostenuto dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata Cinese in Italia e dal Consolato Generale Cinese a Milano, è stato co-organizzato dalle Settimane del Design di Pechino, Shanghai, Shenzhen, Chengdu e Hainan, insieme alla Camera di Commercio Cinese in Italia, WDW (World Design Weeks), ICOD (International Council of Design), Milano Huaxia Group, Beijing Gongxin International e Beijing Industrial Design Promotion Association. L’organizzatore principale è il Milano China Design Center, con il Beijing International Design Week come co-organizzatore.
Durante il cocktail di benvenuto, Michele, uno dei promotori dell’iniziativa, ha illustrato le caratteristiche principali della Settimana Cinese della Settimana del Design di Milano 2024. Ha sottolineato che la Fabbrica del Vapore rappresenta il cuore dell’evento, con la mostra a tema “CHANGES!”, che ha attirato la partecipazione di 65 brand, 7 università cinesi e italiane e decine di progetti di design.
Zhou Xisong, Consigliere dell’Ambasciata Cinese in Italia, ha evidenziato che la Settimana del Design di Milano è la manifestazione di design internazionale più antica, di maggior portata e con il maggiore impatto globale, definendola le Olimpiadi del design moderno. Ha espresso gratitudine al Comune di Milano, agli organizzatori dell’evento per il lavoro svolto negli ultimi sei mesi e ai quasi 100 brand e istituzioni coinvolti. Ha affermato che la Settimana Cinese non è solo una piattaforma professionale per la promozione e la voce collettiva del design cinese all’estero, ma anche uno spazio di scambio, innovazione locale e cooperazione economico-commerciale.
Fan Xianwei, Segretario Generale della Camera di Commercio Cinese in Italia, ha ricordato il percorso di crescita dell’evento, da “China Day” nel 2023 a “China Week” nel 2024. Ha sottolineato l’impegno dei designer cinesi e italiani nel Milano China Design Center e ringraziato ZTE Italia per il sostegno. Milano, città del design e della moda, può diventare un trampolino di lancio per i brand cinesi, facilitandone l’ingresso nel mercato globale attraverso un ponte culturale e creativo.
Chen Dongliang, Vicepresidente Onorario della China Industrial Design Association, ha dichiarato che il successo della Settimana Cinese segna una nuova strategia per l’espansione globale dei brand di design cinesi. Inserire un focus cinese in un evento di design di livello mondiale è un passo cruciale per l’integrazione del design cinese nel contesto globale. Unendo le tendenze più avanzate del design cinese con la creatività della comunità cinese locale, la manifestazione contribuisce alla rigenerazione urbana e all’integrazione culturale.
Zhou Xiaoyan, Presidente del Milano Huaxia Group, ha sottolineato che il progetto Zona Sarpi - China Week si basa sulla storica Chinatown di Milano, con l’obiettivo di rigenerazione urbana e fusione culturale attraverso la creatività cinese e italiana. Ha ricordato il ruolo chiave della comunità cinese di Wenzhou, che negli ultimi 100 anni ha partecipato alla trasformazione del quartiere e riconosce l’importanza dello scambio culturale per costruire fiducia con la società locale. La Chinatown di Milano mira a diventare un distretto internazionale del design con un’identità cinese e un tocco asiatico, attraverso la collaborazione tra imprenditori, residenti e talenti internazionali.
Durante il cocktail, sono stati premiati i migliori progetti della Settimana Cinese. ZTE Nubia ha ricevuto il premio “Miglior brand di design 3C dell’anno”, presentando la sua visione globale “Better for All”, basata su migliore design, esperienza e qualità per soddisfare le esigenze dei consumatori globali. Nubia, brand di smartphone di ZTE, si distingue per il design innovativo e personalizzato, offrendo esperienze uniche agli utenti di tutto il mondo.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato circa 200 ospiti, tra cui rappresentanti della Regione Lombardia, del Comune di Milano, dell’Ambasciata Cinese in Italia, aziende cinesi, membri della comunità cinese, oltre 20 scuole internazionali di design, rappresentanti della Paris Design Week e delegati di Lotus, partner ufficiale del cocktail di benvenuto.